CURIOSITà
Storia dello spazzolino da denti
Uno strumento tra i più antichi utilizzati dall'uomo
Secondo le testimonianze archeologiche, c’è sempre stata una certa attenzione all’igiene orale, fin dal tempo degli Egizi, che usavano strofinare in bocca una polvere a base di gusci d’uovo, pomice, mirra e resti.
I bastoncini erano tratti dai rami della “salvadora persica”, una pianta della famiglia delle Salvadoracee.

Il metodo greco fu ampiamente utilizzato dalle popolazioni europee per diversi anni.
Consisteva nello strofinare un panno di lino imbevuto di oli di zolfo e soluzioni saline direttamente sui denti. Per raggiungere i denti posteriori, il panno veniva legato ad un bastoncino e strofinato in modo più accurato, in modo da raggiungere le parti più difficili della bocca.

Lo spazzolino più simile al nostro, è stato inventato dai Cinesi, verso la fine del XV secolo.
La testina era composta da peli di cinghiale siberiano che venivano inseriti in bastoncini di bambù, una delle piante più comuni di quell’area.
L’unico svantaggio nell’utilizzare il pelo di cinghiale consisteva nella sua ruvidezza sulle gengive. Da qui, pensarono di sostituirlo con il pelo del dorso dei cavalli, che risultava più delicato sulle gengive e sui denti.
Gli spazzolini realizzati con il pelo di cinghiale furono utilizzati per molti anni, perché il valore commerciale dei cavalli era nettamente più alto rispetto a quello dei cinghiali, quindi era più conveniente utilizzare i peli ruvidi piuttosto che morbidi.

Nel 1780 venne realizzato in maniera fortuita il primo spazzolino da denti da William Addis, mentre era in carcere.
La leggenda racconta che dopo aver cenato, pensò di prendere un osso avanzato dalla cena ed utilizzare dei peli della guardia di turno.
Durante la fase di progettazione, i peli umani furono sostituiti con i peli di coda di mucca e fissati su ossa, sempre di mucca.



La svolta del 1938
Le setole di animale però trattenevano l’umidità e favorivano lo sviluppo di funghi e batteri, infettando il cavo orale. La svolta giunse nel 1938 con Wallace Caratters che inventò il nylon alla Dupont, questa scoperta portò alla nascita dei primi spazzolini sintetici.

Il vero successo a larga scala arriva con la Seconda Guerra Mondiale perché ai militari statunitensi era richiesto di mostrare denti splendenti, segno di buona salute.

L’elettrico
Nel 1954 il Dr. Philippe-Guy Woog in Svizzera inventerà lo spazzolino elettrico, il Broxodent.


Si riceve su appuntamento